
R. RABINI ARTISTA | DOCUMENTARIO
Presentazione:
30 agosto 2019 - ore 21:15
Centro Baden Powell | Camerano
Ingresso:
​
Gratuito con Obbligo di Prenotazione
Posti Limitati: Ritiro dei Biglietti
(limite Massimo 3 a Persona)
Presso Ufficio Iat
A Partire Dal 16 Agosto
Tutti i Giorni (10:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00)
​
In collaborazione con:
​
​
​
​
​
​
Ringraziamenti:
Proloco Carlo Maratti Camerano
Fiorenzo Santini
​
Regia di:
Con la speciale partecipazione di:
L'estate 2019 sarà per Camerano una stagione dedicata all'arte e alla celebrazione di un suo grande cittadino, Roberto Rabini (1924 - 2011), artista e poeta cameranese che durante l'arco della sua vita ha dipinto e scritto numerose opere, oltre ad esporre i suoi dipinti in Italia e in Europa.
​
Grazie a un’idea di Angelo Monaldi (Ancona 1988, professionista operatore culturale, con esperienze locali e all'estero nell'ideazione di progetti ed eventi) verrà realizzato il progetto “R. Rabini | Documentario” [10' circa, Full HD] , che consisterà nella produzione di un documento audiovisuale con il chiaro obiettivo di diffondere le doti artistiche di uno straordinario testimone della cultura cameranese. Una proposta in continuità con la mostra “Una vita per l’arte”, realizzata nel 2016 sempre a Camerano, presso la Chiesa di S. Francesco dall’Associazione Culturale Le Muse.
​
Il documentario , patrocinato e sponsorizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Camerano, BCC Filottrano (entità in possesso di numerose opere di Rabini) e l’azienda Giesse Tech srl, sarà un viaggio attraverso le opere dell’artista: i suoi dipinti, il suo taller di lavoro, la sua biografia, disegni, carte d'invito, manifesti, articoli di giornale, vecchi servizi televisivi, cataloghi, oggetti personali, ecc.
Il progetto avrà il privilegio di contare con la collaborazione della famiglia Rabini, oltre al valore aggiunto della partecipazione di Annarita, figlia del pittore, che interverrà nel documentario parlando della figura di Roberto come artista, padre e uomo.
Non mancherà inoltre l’attenzione alla raccolta poetica di Rabini (specchio dell'opera pittorica) sottolineando le parole e le immagini dedicate al suo paese di origine: Camerano.
“Muti incontri di donne, operai, gruppi di famiglie, nelle quali lo studio della figura, chiusa serrata e resa essenziale, ben si accorda alla stasi che le grava intorno”.
“[...] La sua pittura non è fatta di sottintesi, ma di immagini vere, quelle di tutti i giorni, vicine alla realtà in cui viviamo”.
Con queste parole Virgì Bonifazi (1974) e Giovanni M. Farroni (1976) definiscono il lavoro di Rabini, dove all’occhio dello spettatore risaltano immagini vere, di tutti i giorni, vicine alla realtà in cui abbiamo vissuto. Non dobbiamo sorprenderci se in moltissime case dei cittadini cameranesi è possibile trovare uno, o vari quadri del pittore, che veniva (e continua ad essere) identificato come l’artista del paese per eccellenza.
Il paese, dove l'artista nacque e lavorò durante tutto l'arco della sua vita, sarà infatti co-protagonista del documentario. Le opere di Rabini mostrano una chiara passione per il suo "territorio": i luoghi dell'anima, la gente a lui vicina, le scene tradizionali immortalate nei suoi dipinti, ecc.
Il documentario verrà prodotto grazie alla collaborazione di professionisti del settore come la fotografa e filmmaker Conxi Avilés Tavira (Córdoba 1987, laureata in storia dell’arte e Master in produzione cinematografica, fondatrice della azienda di produzione audiovisiva andalusa Sabbiafilms, con numerose esperienze nella realizzazione di documentari , cortometraggi e mediometraggi ).
Il progetto verrà proiettato in prima visione a Camerano durante l’estate 2019 e successivamente condiviso sui social network ufficiali Roberto Rabini Artista (Facebook, Instagram e YouTube).
Oltre al documentario verrà realizzata una nuova pagina web dedicata interamente all’artista.
Tra gli obiettivi del progetto possiamo evidenziare: la promozione dell'arte e l'interesse per l'arte; la promozione del paese di Camerano come luogo turistico, artistico e culturale; la conservazione della memoria dei personaggi illustri del paese e delle tradizioni locali; la valorizzazione del patrimonio artistico lasciato in eredità da Roberto Rabini al territorio di Camerano, oltre alla realizzazione e conservazione di documenti digitali che saranno proprietà ed eredità del paese.